
Esercizi per il dolore cervicale
Cos'è il dolore cervicale
Il dolore cervicale è una condizione caratterizzata da tensione, rigidità e dolore nella zona del collo e delle spalle. Può essere acuto, se si manifesta improvvisamente, o cronico, se persiste per settimane o mesi. In un precedente articolo abbiamo parlato dei disturbi legati alla cervicale infiammata, ora approfondiamo il discorso suggerendovi anche qualche esercizio utile per il dolore.
Cause
Il dolore è spesso è associato a posture scorrette, stress o sovraccarico muscolare. Altre cause possono essere:
- traumi: incidenti stradali, colpi di frusta o movimenti bruschi;
- problemi articolari come l’artrosi cervicale o l’ernia del disco;
- sedentarietà: la mancanza di movimento può causare un indebolimento muscolare che favorisce il dolore.
Sintomi
I sintomi più comuni dell'infiammazione, oltre a rigidità e al dolore localizzato o irradiato alle spalle, alla schiena o alle braccia, includono:
- mal di testa, spesso associato a tensione muscolare nella zona cervicale;
- vertigini e nausea;
- formicolio o debolezza nelle braccia o nelle mani.
Esercizi utili per il dolore cervicale
Eseguire regolarmente esercizi specifici può contribuire a ridurre il dolore e migliorare la mobilità cervicale. Ecco alcuni esercizi efficaci:
- stretching del collo: Inclinare lentamente la testa da un lato all’altro per allungare i muscoli cervicali;
- rotazioni del collo: girare delicatamente la testa a destra e a sinistra per migliorare la flessibilità;
- esercizi di retrazione del mento: portare il mento indietro mantenendo la schiena dritta per rafforzare la muscolatura cervicale;
- allungamento delle spalle: sollevare e abbassare le spalle per sciogliere le tensioni;
- mobilizzazione delle scapole: muovere le scapole in avanti e indietro per migliorare la postura.
Bisogna però tener conto del fatto che ogni persona ha le sue specifiche necessità, pertanto è fortemente consigliato rivolgersi ad un fisioterapista per chiedere la valutazione del proprio caso ed integrare gli esercizi a casa con delle sessioni di fisioterapia che possono includere massaggi, mobilizzazioni e terapie strumentali come ultrasuoni e Tecarterapia per ridurre l’infiammazione.
Anche l'osteopatia aiuta a ripristinare l’equilibrio muscolare e posturale, intervenendo sulle cause della disfunzione che causa il problema.
Nel nostro centro a Roma puoi trovare la soluzione che fa per te, contattaci per una valutazione gratuita.
Commenti
Per poter commentare occorre registrarsi
Registrati ora Sei già registrato? AccediOtto semplici eesercizi di streaching per prevenire e alleviare il mal di schiena nella zona lombare
Cause, sintomi, diagnosi e trattamenti efficaci contro la borsite trocanterica; contatta il nostro centro di fisioterapia a Roma per risolvere il problema
I pazienti sovrppeso che soffrono di artrosi del ginocchio dovrebbero concentrarsi sulla perdita di peso come fattore chiave per risultati positivi.