MENU

Cervicale infiammata - cause e rimedi

I disturbi della cervicale infiammata

Le vertebre cervicali sono quelle ossa che compongono l’asse di sostegno del collo e della testa. Quando si ha la cervicale infiammata si avverte rigidità e dolore al collo, che può estendersi alle spalle e nei casi più gravi alle braccia, rendendo difficili i movimenti; possono insorgere anche mal di testa, vertigini e difficoltà visive. 

Di notte ci si può svegliare più volte a causa del dolore. Ciò succede perché, a causa dei movimenti ridotti durante il sonno, vi è uno scarso afflusso di sangue alla zona interessata e di liquido lubrificante alle cartilagini.
Invece di giorno i dolori potrebbero non essere avvertiti poiché il corpo si muove, e il movimento mantiene un buon livello di circolazione nei muscoli e di lubrificazione nelle cartilagini.

Vediamo allora come poter dormire meglio.

 

Quale materasso o cuscino è meglio utilizzare se si soffre di cervicale?

Il consiglio generale per quanto riguarda il sonno è di dormire senza il cuscino oppure utilizzarne uno basso che sostenga leggermente la cervicale, posizionandolo correttamente sotto la testa e il collo, ma a seconda dei casi, sarà il terapista a consigliare la soluzione più adatta.

Ad ogni modo, la causa dell’infiammazione non è da imputare al materasso o al cuscino, ma a diversi altri fattori: sedentarietà, postura errata (magari quando siamo seduti alla scrivania, ma anche camminando), infortuni, colpi di freddo, artrosi o problemi dentali (ad esempio malocclusione).
Se si tratta solo di vita sedentaria ovviamente il consiglio è quello di fare più movimento ed esercizio, negli altri casi, bisogna capire qual è il reale disturbo alla base del dolore e come curarlo.

 

Come curare la cervicale

Rivolgiti ad un nostro fisioterapista che effettuerà una valutazione del problema e saprà come aiutarti con il dolore, l'infiammazione e il recupero del movimento.

Generalmente vengono utilizzate delle tecniche di terapia manuale (si tratta di varie manovre sui tessuti ossei, muscolari, sui legamenti e tendini da effettuare solo dopo un’accurata valutazione clinica) insieme all’utilizzo di mezzi fisici come la tecarterapia o la laserterapia.

Inoltre se ritenuto opportuno, potranno essere inserite delle sessioni di allenamento terapeutico, per migliorare la mobilità, la forza, la resistenza e la coordinazione.

Se anche tu soffri di cervicale infiammata e stai cercando un rimedio, ora sai che puoi contare sul nostro aiuto.

HAI BISOGNO DI AIUTO? Compila il questionario per richiedere
una valutazione gratuita presso il nostro
centro di Roma (zona Casilina).
Valuta questo articolo

Commenti

Per poter commentare occorre registrarsi

Registrati ora Sei già registrato? Accedi

Potrebbe interessarti...
Fisioterapia a Roma Capsulite adesiva o spalla congelata
Capsulite adesiva o spalla congelata

Scopri cos'è e come si cura la capsulite adesiva o spalla congelata e richiedi un consulto nel nostro centro di fisioterapia a Roma

Fisioterapia a Roma Ernia iatale e fisioterapia
Ernia iatale e fisioterapia

Cos'è l'ernia iatale e come curarla anche con la fisioterapia. Contatta il nostro centro a Roma!

Fisioterapia a Roma Dolori intercostali
Dolori intercostali

Cosa sono i dolori intercostali, a cosa sono dovuti e come si possono risolvere? Contatta il nostro centro di fisioterapia a Roma per risolvere il tuo problema.