MENU

Protesi all'anca e riabilitazione

Anca e protesi

La protesi all'anca è una soluzione efficace per chi soffre di gravi problemi articolari che limitano la mobilità e la qualità della vita. Questo intervento chirurgico consente di sostituire l'articolazione compromessa con una protesi artificiale, ripristinando la funzionalità e riducendo il dolore.

L’anca è un’articolazione fondamentale del corpo umano, responsabile della connessione tra il femore e il bacino. Permette un’ampia gamma di movimenti, inclusi flessione, estensione, rotazione e abduzione. La sua struttura è composta da:

  • testa del femore, la parte sferica dell’articolazione che si inserisce nell’acetabolo;
  • acetabolo, appunto la cavità del bacino che ospita la testa del femore;
  • cartilagine articolare, riduce l’attrito tra le superfici ossee;
  • capsula articolare e legamenti, che conferiscono stabilità all’articolazione.

L'impianto della protesi viene più spesso eseguito sulle persone sopra i 60 anni; vediamo quando è necessario.

Quando è necessaria la protesi all'anca

L'impianto è necessario quando purtroppo le condizioni anatomiche sono talmente degenerate che non è possibile migliorarle con metodi conservativi. Ad esempio:

  • artrosi dell’anca (coxartrosi): è la causa più comune, caratterizzata dal deterioramento progressivo della cartilagine articolare;
  • artrite reumatoide, una patologia autoimmune che provoca infiammazione e danni articolari;
  • fratture del femore;
  • necrosi della testa femorale, dovuta ad insufficiente afflusso di sangue a causa di una grave frattura;
  • displasia dell’anca, un'anomalia congenita che porta a instabilità articolare e degenerazione precoce.

Rischi e complicazioni

Come ogni intervento chirurgico, anche la sostituzione dell’anca comporta alcuni rischi e possibili complicazioni, tra cui le principali sono:

  • trombosi venosa profonda, cioè la formazione di coaguli di sangue nelle vene delle gambe. Si previene indossando le calze elastiche già dal primo giorno dopo l'operazione e stando attenti anche una volta dimessi, a tenere la gamba distesa in alto per facilitarne il drenaggio;
  • lussazione della protesi: può accadere se l’articolazione viene sottoposta a movimenti eccessivi nei primi mesi post-intervento; per esempio bisogna stare attenti a non accavallare le gambe o fletterle eccessivamente. 
  • formazione di calcificazioni, per cui bisogna muovere l'articolazione da subito anche se come abbiamo visto, non si deve esagerare e si devono evitare movimenti scorretti. 

Inoltre potrebbe insorgere un'infezione che, a seconda della gravità, potrebbe richiedere la rimozione della protesi.
Con il tempo, la protesi all'anca può deteriorarsi e richiedere una revisione chirurgica.

Riabilitazione post-operatoria con la fisioterapia

I tempi di recupero sono abbastanza lunghi e variano anche a seconda del tipo di intervento effettuato. La riabilitazione post-operatoria è essenziale per garantire il successo dell’intervento e il recupero della mobilità. Il percorso fisioterapico include terapia manuale ed esercizio terapeutico, mentre i mezzi fisici sono utili per il controllo del dolore e dell'infiammazione. Vengono perciò impiegate: laserterapia, Tecarterapia, ultrasuonoterapia, magnetoterapia, ipertermia. 

Se ti è stata impiantata o ti impianteranno una protesi all'anca, nel nostro centro a Roma potrai richiedere una valutazione gratuita e iniziare al più presto un trattamento personalizzato per tornare ad una vita attiva. Contattaci per un appuntamento.

HAI BISOGNO DI AIUTO? Compila il questionario per richiedere
una valutazione gratuita presso il nostro
centro di Roma (zona Casilina).
Valuta questo articolo

Commenti

Per poter commentare occorre registrarsi

Registrati ora Sei già registrato? Accedi

Potrebbe interessarti...
Fisioterapia a Roma Capsulite adesiva o spalla congelata
Capsulite adesiva o spalla congelata

Scopri cos'è e come si cura la capsulite adesiva o spalla congelata e richiedi un consulto nel nostro centro di fisioterapia a Roma

Fisioterapia a Roma Dolore al palmo della mano - cause, sintomi e trattamento
Dolore al palmo della mano - cause, sintomi e trattamento

Descriviamo le possibili cause, sintomi e trattamenti per il dolore al palmo della mano, incluse: lesioni, tunnel carpale, infezioni e neuropatia periferica

Fisioterapia a Roma Crioultrasuono - analisi e indicazioni terapeutiche
Crioultrasuono - analisi e indicazioni terapeutiche

Cos'è il crioultrasuono? Analizziamone il funzionamento, i vantaggi e le indicazioni terapeutiche.