
Ipercifosi o dorso curvo
Cosa sono la Cifosi e l'Ipercifosi
Si definisce cifosi la curvatura normale della parte superiore della colonna vertebrale. Si parla invece di dorso curvo o ipercifosi dorsale quando si è in presenza di una curvatura più accentuata del normale (quando l'angolo della cifosi supera i 45°), che tendenzialmente porta ad una chiusura in avanti delle spalle e dunque a quella che popolarmente viene chiamata "gobba".
Le cause dell'ipercifosi possono essere molteplici e possono includere fattori genetici, cattive abitudini posturali, stile di vita sedentario, patologie vertebrali, osteoporosi.
Sintomi e diagnosi
Vi sono casi in cui l'ipercifosi è asintomatica, e altri casi in cui, a seconda della gravità, si presentano i seguenti sintomi:
- dolore vertebrale;
- rigidità della colonna;
- mal di schiena;
- debolezza muscolare;
- fatica e difficoltà a mantenere una postura eretta.
La diagnosi si ottiene mediante una valutazione posturale e una radiografia, che permette di misurare l'angolo di curvatura. La risonanza magnetica permette invece di verificare la presenza di patologie più gravi.
Rimedi e trattamento fisioterapico
Si può intervenire con esercizi assegnati da un fisioterapista, terapia manuale e busto. Il busto però può essere prescritto solo da un ortopedico, quando si è in presenza di una grave ipercifosi. Lo specialista valuterà il tipo di busto e il numero di ore giornaliere in cui deve essere indossato.
Gli esercizi consentono al paziente di avere più mobilità e di modificare la propria postura nell'arco della giornata e potenziano i muscoli della colonna vertebrale che sostengono la schiena.
In particolare è indicato l'approccio terapeutico della Rieducazione Posturale con metodo Mezieres, utilizzato per varie forme di problemi vertebrali.
Il paziente dovrà essere consapevole del fatto che è impossibile modificare strutturalmente la colonna vertebrale, ma attraverso il giusto trattamento potrà trarre beneficio e gestire la propria postura gradualmente fino a farlo in maniera automatica grazie all'apprendimento degli esercizi.
Quando la curvatura supera i 75-80° lo specialista valuterà l’intervento chirurgico (la fusione spinale). Intervenire tempestivamente può scongiurare il rischio dell'operazione.
Prevenire con lo sport
La prevenzione è fondamentale per mantenere una buona salute spinale nel lungo termine. Lo sport e l'esercizio fisico regolare possono aiutare a rafforzare i muscoli del tronco e della schiena, migliorare la flessibilità e promuovere una postura corretta. Attività come il nuoto, lo yoga e il pilates possono essere particolarmente utili nel mantenere la colonna vertebrale forte e flessibile.
Lo sport è fondamentale soprattutto nell'età evolutiva, durante la quale il dorso curvo potrebbe insorgere e aggravarsi. Negli adolescenti è facile riscontrare una errata postura a causa ad esempio di uno zaino scolastico troppo pesante, o dell'errato modo di stare seduti sui banchi o davanti il computer a casa, o ancora per la posizione ricurva che si assume quando si utilizzano cellulari o tablet.
In conclusione, l'ipercifosi può essere gestita con successo attraverso trattamenti terapeutici mirati e soprattutto è importante fare prevenzione sforzandosi di non fare una vita sedentaria. Se hai questo problema, chiamaci per una valutazione gratuita e per sviluppare un piano di trattamento che ti aiuterà a raggiungere una migliore postura e un benessere generale.
Commenti
Per poter commentare occorre registrarsi
Registrati ora Sei già registrato? AccediAscolta il tuo corpo. Se c'è qualcosa che sta 'scricchiolando' fatti controllare prenotando un appuntamento con uno dei nostri fisioterapisti.
In questo articolo indagheremo sulle cause, i sintomi e itrattamenti dei crampi notturni alle gambe
Campagna fisioterapica POGP di sensibilizzazione sull'importanza degli esercizi di rafforzamento del pavimento pelvico