
Artrosi lombare - come trattarla
Artrosi lombare: che cos'è?
L'artrosi lombare è una malattia degenerativa che colpisce la parte bassa della schiena, appena sopra il bacino. Causa un danneggiamento delle cartilagini articolari e del tessuto osseo.
I dischi intervertebrali perdono elasticità, si assottigliano e lo spazio tra le vertebre si riduce: ciò ne compromette il giusto allineamento. Si formano inoltre gli osteofiti, degli speroni ossei all'esterno del perimetro articolare.
Cause
Tra i fattori di rischio c'è l'età avanzata, in quanto con gli anni invecchiano anche le cartilagini e le articolazioni. Altre cause possono essere:
- sovrappeso, in quanto un peso superiore alla norma sovraccarica la struttura ossea e rischia di consumare la cartilagine articolare;
- predisposizione ereditaria;
- malformazioni congenite;
- squilibri metabolici, come ad esempio la glicemia;
- incidenti e lesioni a carico della colonna vertebrale;
- scarsa attività fisica;
- lavori usuranti con assunzione di posture scorrette.
Per ridurre i disturbi si consigliano la perdita di peso se necessaria e l'attività fisica.
Sintomi e diagnosi
A causa dell'artrosi lombare si può soffrire di:
- mal di schiena;
- rigidità e ridotta gamma di movimento nella parte bassa della schiena;
- lombosciatalgia;
- spasmi muscolari;
- scricchiolii articolari.
La diagnosi verrà effettuata dal medico mediante una visita mirata a stabilire lo stato nervoso e muscoloscheletrico del paziente, i riflessi, la gamma di movimento e l'intensità del dolore durante i movimenti. Si potrà inoltre ricorrere ad una radiografia o ad una risonanza magnetica.
Trattamenti farmacologici
Se il dolore è eccessivo possono essere assunti farmaci antidolorifici e/o antinfiammatori (FANS), unguenti per l'azione locale, rilassanti muscolari e condroprotettori (che contrastano i processi degenerativi della cartilagine), il tutto sotto controllo medico.
Fisioterapia
La fisioterapia può essere di aiuto per ridurre il dolore e gli altri sintomi, con esercizi personalizzati per rafforzare i muscoli della schiena e gli addominali e migliorarne la flessibilità.
Inoltre il terapista potrà intervenire con i seguenti trattamenti:
- massaggi;
- Terapia manuale;
- Trazioni vertebrali (manovre esercitate sulla colonna vertebrale);
- Tecarterapia;
- Magnetoterapia;
- Ultrasuonoterapia;
- Laserterapia.
Intervento chirurgico
Passati almeno tre mesi, se il trattamento conservativo non ha migliorato lo stile di vita, il paziente insieme ad un medico può valutare l'intervento chirurgico.
L'artrodesi è un tipo di intervento volto alla fusione delle ossa del tratto lombare in modo da stabilizzare la colonna vertebrale e ridurre il dolore.
Un altro tipo di intervento prevede l'inserimento di protesi artificiali che vanno a sostituire i dischi intervertebrali, quei cuscinetti che attenuano le pressioni sviluppate durante i movimenti e garantiscono la motilità della colonna vertebrale. Queste protesi consentono al paziente di muoversi normalmente senza più avvertire il dolore.
Anche dopo l'intervento chirurgico è bene rivolgersi ad un fisioterapista per un piano terapeutico specifico.
Dunque se soffrite di artrosi lombare contattate subito il nostro centro a Roma per una valutazione gratuita.
Commenti
Per poter commentare occorre registrarsi
Registrati ora Sei già registrato? AccediLe probabilità che un trattamento fisioterapico abbia un esito positivo aumentano quando il paziente ha un atteggiamento mentale positivo rispetto alla terapia
Cause, sintomi, cure e fisioterapia per la tallonite. Se avverti un dolore acuto al tallone, potresti soffrire di tallonite. Chiama il nostro centro a Roma!
I pazienti sovrppeso che soffrono di artrosi del ginocchio dovrebbero concentrarsi sulla perdita di peso come fattore chiave per risultati positivi.