
La pseudoartrosi
Cos'è la pseudoartrosi
La pseudoartrosi è una condizione che si presenta quando non va a buon fine il processo di guarigione di una frattura. L’osso in pseudoartrosi non riesce a formare il callo osseo che serve a stabilizzare le parti rotte. Generalmente la guarigione dovrebbe avvenire in 6-8 mesi; le indagini radiologiche aiutano a capire se il processo sta andando bene.
Le cause e i sintomi
Le cause possono essere molteplici: mancanza di una corretta immobilizzazione dopo la frattura, danni ai muscoli attorno alla frattura, insufficiente apporto di sangue alla zona interessata, infezione. Alcune condizioni mediche, come il diabete, l'ipotiroidismo o una grave anemia, possono aumentare il rischio di sviluppare pseudoartrosi. Inoltre sono a rischio le persone in età avanzata, o che hanno una cattiva alimentazione, fanno uso di alcool e fumano.
Intervenire quindi sui fattori di rischio adottando misure preventive quando possibile può minimizzare le possibilità di sviluppare questa condizione.
Tra i sintomi abbiamo:
- dolore persistente nell'area fratturata;
- sensazione di instabilità;
- mancanza di mobilità;
- scricchiolii;
- rossore nella zona interessata;
- febbre.
Trattamento
Il trattamento può essere chirurgico o conservativo.
In caso di chirurgia si può intervenire in modi diversi, ad esempio stimolando la guarigione grazie all’inserimento di un chiodo o l’applicazione di un fissatore esterno. Un altro tipo di intervento comporta l'apertura diretta nella sede di lesione per bonificare l’osso in sede di pseudoartrosi; in questo caso si procede con la resezione della parte affetta e la ricostruzione ossea.
Nel trattamento conservativo entra in gioco la fisioterapia. Un fisioterapista esperto può creare un piano di trattamento personalizzato, che può includere esercizi specifici per rafforzare i muscoli circostanti l'area interessata, migliorare la flessibilità e promuovere la guarigione ossea. Inoltre si fa ricorso a mezzi fisici quali onde d’urto per provocare uno stimolo sul tessuto osseo non ossificato e la ripresa del processo di consolidazione e magnetoterapia per un aumento locale dell’afflusso di sangue. Inoltre i campi elettromagnetici pulsati possono essere applicati sulla pelle in quanto stimolano la guarigione dell’osso.
Se hai questo problema, affidati a professionisti qualificati: contatta il nostro centro di fisioterapia a Roma per una valutazione gratuita.
Commenti
Per poter commentare occorre registrarsi
Registrati ora Sei già registrato? AccediConsigli utili e buone norme per diminuire il mal di schiena durante il sonno e riuscire a riposare bene.
Ascolta il tuo corpo. Se c'è qualcosa che sta 'scricchiolando' fatti controllare prenotando un appuntamento con uno dei nostri fisioterapisti.
Oggi parliamo della lesione del menisco, uno dei diversi problemi che può colpire il ginocchio. Contatta il nostro centro di fisioterapia a Roma per un consulto